Con il passare degli anni la pelle si modifica perdendo elasticità, lucidità e morbidezza. Ciò è dovuto alla disidratazione degli strati superficiali della cute che causa uno svuotamento volumetrico degli strati stessi e una minore attività delle molecole in esso contenute. Tale processo è un evento naturale, che può comunque essere influenzato da abitudini di vita.

L’acido ialuronico consente di ripristinare volumi, di reidratare profondamente, di rimettere in funzione i normali meccanismi di crescita e turnover della pelle, riattiva il metabolismo e la funzionalità dermica andando a contrastare l’effetto di degradazione del collagene.

La reidratazione consente inoltre di contrastare e prevenire il processo d’invecchiamento.

 

Il trattamento è ambulatoriale e non prevede anestesia (al massimo della crema anestetica da applicare prima del trattamento), consiste nell’effettuare piccole iniezioni con aghi sottilissimi in zone localizzate del viso, del collo e del decolleté, con tecnica “lineare” o a piccoli pomfi. L’azione biorivitalizzante scaturisce non solo dall’acido ialuronico ma anche dai microtraumatismi dell’ago, stimolando la produzione di nuovo collagene, che con il trascorrere del tempo diventa sempre più carente.

 

Subito dopo il trattamento la pelle potrebbe risultare lievemente arrossata o con dei piccoli pomfi che però svaniranno nel giro di poche ore, soprattutto massaggiandoli accuratamente. Tutte le attività quotidiane possono essere riprese subito dopo il trattamento.

 

Il risultato non è evidente nell’immediato e non è riscontrabile dopo un solo trattamento, ma dopo una serie di sedute. Alcuni biorivitalizzanti non hanno bisogno di più sedute ma comunque il risultato si inizia a percepire dopo 3 settimane.
Il trattamento, in genere, prevede una fase iniziale di “attacco” e poi una fase di “mantenimento”. Il risultato finale è di lunga durata.