
Questo trattamento prevede l’aumento di volume degli zigomi quando questi sono poco sviluppati o si sono “svuotati” con il passare del tempo.
L’acido ialuronico che compone i fillers, è una sostanza che si trova nel derma ovvero lo strato medio della pelle. Grazie alla sua incredibile capacità di legare acqua, questa sostanza è responsabile del volume della pelle. Il filler non provoca allergie e non è patogeno e quindi prima dell’iniezione quindi non è necessario effettuare un test allergologico.
Da menzionare tra i filler sicuramente è l’idrossiapatite di calcio. E’ una sostanza diversa dall’acido ialuronico ma con un impiego similare e anche questo biocompatibile e riassorbibile. L’idrossiapatite generalmente viene utilizzata in caso di grandi perdite di volume dove servirebbero molte fiale di filler all’acido ialuronico.
I filler non sono, come una volta, permanenti ma devo essere riassorbibili in un certo arco di tempo. In base alla loro concentrazione e alla capacità di degradazione della sede di impianto, i fillers utilizzati per riempire gli zigomi durano dagli 8 mesi a oltre un anno.
Il trattamento non è doloroso poiché la maggior parte dei fillers ha all’interno dell’anestetico locale.
I risultati sono visibili subito.
Dopo il trattamento si possono riprendere le normali attività quotidiane e tornare anche da subito a lavoro.
Non ci sono controindicazioni assolute eccetto casi noti di ipersensibilità verso le componenti del filler, gravidanza e allattamento, pazienti con malattie autoimmuni.