Il needling permette stimolare la produzione di collagene ed elastina a livello dermico. Il trattamento consiste nel trattare la pelle con un particolare manipolo che presenta all’apice delle piccolissime punte vibranti che, attivando i meccanismi di riparazione, permettono l’ incremento a livello dermico delle fibre di collagene ed elastina a distanza di sei-otto settimane dalla procedura.

Durante il trattamento, per migliorare l’effetto finale, si può procedere contestualmente all’utilizzo di acido ialuronico liquido, per favorire la produzione di fattori di crescita capaci di stimolare diversi meccanismi cellulari inerenti la crescita tissutale tra cui l’angiogenesi, la proliferazione dei fibroblasti, la migrazione dei fibroblasti e la sintesi del collagene.

Il  needling risulta molto efficace nel migliorare le cicatrici da acne, nel correggere le smagliature, correggere le alterazioni da invecchiamento naturale, intervenendo, su pelle cadente, lassità cutanee, raggrinzimenti, sia sul viso, sia sul collo e sul decolleté. Infine migliora i danni del foto-invecchiamento dovuti ad esposizione al sole. I risultati alla fine del ciclo saranno molto belli e naturali.

È indicato sia per la donna che per l’uomo ed è abbastanza rapido e di semplice esecuzione: la pelle da trattare deve essere accuratamente detersa e si applica un anestetico topico per circa 15 minuti per minimizzare il fastidio.

 

Grazie a questo trattamento le cicatrici e le rughe risultano visibilmente meno marcate e la pelle assume una maggior tonicità, con un ottimo risultato anche su rughe particolarmente difficili da trattare quali quelle peribuccali. Può essere un trattamento complementare ai fillers

 

Il numero di sedute necessarie in genere sono 3-4, distanziate tra loro da circa 21 giorni. Si può arrivare fino a 5-6 sedute per gli esiti acneici.
La produzione di nuovo collagene ed elastina è massima a distanza di 6-8 mesi dal trattamento. La fase di rimodellamento dei tessuti continua però per ulteriori 4-6 mesi. Gli effetti migliorativi si osservano comunque già dopo 1-2 mesi.