Il peeling chimico del volto è un trattamento estetico che stimola l’esfoliazione ed il conseguente ricambio della pelle attraverso l’applicazione di una sostanza chimica sulla pelle. In questo modo si stimola la rigenerazione (turnover) cellulare e vengono rimosse le cellule morte dello strato corneo provocando una vera e propria accelerazione del ricambio cellulare che avviene già naturalmente nel derma. In questo modo si vanno ad eliminare dalla pelle le cellule “vecchie” dello strato cutaneo superficiale colpevoli di rendere il viso opaco e spento.

Un peeling del volto può quindi agire sia a livello del derma più superficiale o a livello più profondo ed in entrambi i casi riesce a stimolare la produzione di fibroblasti, responsabili della formazione di collagene negli strati più profondi del derma, e favorire l’assorbimento nell’epidermide di sostanze con azione antiossidante e foto-ringiovanimento.

 

Il trattamento può essere eseguito sia dalle donne che dagli uomini con le stesse modalità di trattamento ma con indicazioni e concentrazioni di sostanze diverse da soggetto a soggetto.
Le sostanze utilizzate per il peeling chimico possono essere:

Acido glicolico, Resorcina, 5-Fluorouracil (5-Fu), Acido retinoico, TCA acido tricloroacetico, Acido salicilico, Acido piruvico, Fenolo, acido ascorbico, acido lattico, Peeling Acido Mandelico, Peeling Yellow Peel. Il tipo di peeling viene scelto dal medico in base alle esigenze e caratteristiche del paziente.

 

Dopo il trattamento, il tempo di guarigione varia da una lieve sensazione di pizzicore diffuso della zona trattata per qualche minuto con leggera desquamazione che compare dopo 3 giorni circa e dura 5-7, fino, nei peeling medio-profondi, allo scurimento della pelle trattata che dopo 5 giorni si esfolierà a grandi squame per 8-10 giorni a seconda della concentrazione utilizzata nel peeling. La procedura è scevra da rischi se fatta da personale competente.

 

Può essere opportuna una preparazione ai peeling medio e medio-profondi nelle due settimane precedenti il peeling utilizzando cosmetici contenenti acido glicolico, e prodotti contenenti alfa – idrossi – acidi per favorire una più veloce riepitelizzazione e guarigione della pelle, e sostanze depigmentanti che impediscono la deposizione della melanina sulla superficie della pelle e riducono quindi le probabilità che si verifichino iperpigmentazioni post-infiammatorie.

Nel decorso post-peeling è consigliato proteggersi in modo assoluto dal sole e dai raggi solari e lampade UVA – UVB per un certo periodo dopo l’applicazione del peeling con prodotti che contengano schermi e filtri solari protettivi.

 

Il risultato è evidente, da 4 giorni a 12 giorni a seconda della concentrazione utilizzata nel peeling e va eseguito ogni 2-3 settimane nelle stagioni comprese dall’autunno fino alla primavera. Il numero delle sedute dipende dall’entità del problema: in genere comunque si effettuato 5-6 sedute.