
Il Rinofiller è una nuova tecnica di medicina estetica, di tipo ambulatoriale, alternativa della classica rinoplastica chirurgica, indicata per tutti i pazienti interessati a migliorare la forma del proprio naso senza ricorrere all’intervento chirurgico. Molte tipologie di naso posso migliorare nettamente senza l’utilizzo del bisturi grazie a questa tecnica.
Attraverso l’utilizzo filler dedicati all’acido ialuronico, iniettati in specifiche aree del naso, è possibile affrontare e risolvere inestetismi ed irregolarità del profilo nasale.
Il trattamento si esegue praticando delle microiniezioni ove necessario al fine di rimodellare le irregolarità e/o correggere le asimmetrie e rendere, a conclusione del trattamento, una gobba o una sella, meno evidenti, oppure “più piccolo” o “un po’ più all’insù” un naso, in origine, in rapporto alla cornice del viso, troppo grande o troppo in giù.
In sintesi, il rinofiller può essere indicato per:
- ridurre l’apparenza di una “gobba” sollevando il tessuto circostante
- ridurre o eliminare inestetiche depressioni, incavi o solchi
- migliorare la simmetria
- sollevare la punta di un naso cadente
- sollevare e definire un dorso nasale piatto o attenuare una punta arrotondata (caratteristiche delle popolazioni asiatiche e di colore)
- correggere un profilo “a sella” o “scavato” (congenito o risultante da una precedente rinoplastica chirurgica).
Il filler utilizzato è l’acido ialuronico di ultima generazione che contiene Lidocaina (un anestetico) che consentirà al medico, di praticare il trattamento in totale sicurezza, senza il ricorso ad alcuna anestesia ed al paziente di sottoporsi al trattamento senza sentire dolore.
Si tenga presente inoltre, che l’acido ialuronico è uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi preposto al conferimento alla pelle delle proprietà di resistenza e mantenimento della forma; e poiché è un componente naturale dei tessuti umani è una sostanza anallergica e non immunogena e pertanto, sempre ben tollerata dall’organismo!
I risultati del Rinofiller saranno immediatamente visibili, stabili e duraturi nel tempo per un periodo che, a seconda della risposta individuale di ciascun paziente, andrà dai 12 ai 18 mesi a conclusione dei quali, il trattamento potrà essere ripetuto al fine di assicurare un effetto più duraturo. L’acido ialuronico infatti, è prodotto biocompatibile e riassorbibile e questo consentirà di adattare nel tempo ed ai cambiamenti del volto il livello di correzione desiderato.
La seduta avrà una durata di una decina di minuti ed il paziente potrà tornare immediatamente alle proprie occupazioni quotidiane senza la necessità di alcuna convalescenza ma solo attenendosi ad alcune piccole precauzioni quali: evitare, nelle ore successive al trattamento, l’uso di occhiali particolarmente pesanti al fine di consentire l’assestamento e l’integrazione del filler nelle strutture nasali, soprattutto qualora si sia intervenuti sul dorso del naso per correggere un gibbo o un naso a sella.