Quando si parla di rughe l’attenzione è rivolta al viso e al collo. Le rughe sono espressione dell’età che passa ma anche dell’attività mimica dei nostri muscoli del viso, spesso anche segno del molto sole preso senza protezione alcuna.

Le rughe che principalmente alterano la bellezza del viso sono quelle della fronte, della regione perioculare (zampe di gallina), i solchi naso-genieni (tra guancia, naso e bocca), le rughe del filtro labiale (sopra il labbro superiore, dette anche “codice a barre”), le rughe presenti agli angoli della bocca (“marionette”), la ruga orizzontale del mento e infine quelle del collo (“collare di Venere”).

Per ogni ruga esiste un trattamento specifico anche in base alla regione anatomica dove insistono: per le rughe della fronte e degli occhi, quindi parliamo del terzo superiore del viso, il prodotto ideale è la tossina botulinica che distende tutte le rughe in modo naturale. Per il terzo medio del viso, quindi solchi naso-genieni e codice a barre, esistono filler all’acido ialuronico di diversa durata e biorivitalizzanti in grado di distendere o eliminare le rughe. Per il terzo inferiore del viso, quindi per le rughe della “marionetta”, rughe del mento e del collo, si utilizzano ugualmente dei filler a media lunga durata, biorivitalizzanti che sostengono e idratano i tessuti e una particolare tecnica chiamata “needling” che permette di togliere anche le rughe più profonde attraverso un ciclo di trattamenti.